Scritto da 9:41 am Siena, Attualità, Top News

Montanari sull’elezione di Papa Leone XIV: “Un costruttore di ponti in tempi di muri”

Siena (giovedì, 15 maggio 2025) – Un’elezione che promette di segnare un passaggio storico non solo per la Chiesa cattolica, ma per l’intera società globale. Così Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ha commentato l’elezione di Robert Francis Prevost a nuovo pontefice con il nome di Leone XIV. Intervistato su La7, Montanari ha sottolineato la portata simbolica e concreta di questa scelta: “Lo Spirito Santo soffia dove vuole: ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va”.

Di Roberto Meloni

Secondo il rettore, già i primi gesti di Papa Leone XIV raccontano molto della sua visione. Non ha parlato in inglese, la sua lingua madre, ma in spagnolo, la lingua del Perù, terra che ha scelto come missionario. Un segno, secondo Montanari, di appartenenza e attenzione verso chi è stato marginalizzato, “nella lingua che Donald Trump cancellò dal sito della Casa Bianca”. Un gesto carico di significato politico e spirituale: “Il Papa è il pontifex, colui che costruisce ponti. E lui ha scelto subito di non alzare muri, ma di costruire legami”.

Montanari non esita a evocare un parallelo ardito: “Forse sarà proprio Trump l’Attila che Leone XIV dovrà fermare”. In un’epoca segnata da chiusure e nazionalismi, la scelta del nuovo pontefice sembra voler riaffermare un’idea universale della Chiesa, aperta al mondo e alle sue sfide.

Il rettore sottolinea poi come Leone XIV si collochi in continuità con il percorso avviato da Papa Francesco, pur con uno stile diverso: “Francesco è stato un Papa profetico, irripetibile. Questo nuovo pontefice potrebbe rappresentare un consolidamento del cammino aperto da Bergoglio”.

Infine, Montanari richiama l’attenzione sul messaggio di pace pronunciato dal Papa: “Non è solo un saluto rituale, ma una visione politica e morale, che si tradurrà in diplomazia e in un magistero realmente universale”. Un messaggio che, da Siena, guarda al futuro con speranza.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 15, 2025
Close