Scritto da 1:35 pm Montepulciano, Attualità, Top News

Un ponte culturale con la Cina: Silvia Calamandrei in visita a Pechino e Tianjin per celebrare il legame italo-cinese

Montepulciano (martedì, 6 maggio 2025) – Si rinnova il legame culturale tra Montepulciano e la Cina grazie alla missione internazionale di Silvia Calamandrei, presidente della Biblioteca Comunale e dell’Archivio Storico “Piero Calamandrei”, che nei prossimi giorni parteciperà a due prestigiosi appuntamenti in terra cinese: l’8 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e il 9 maggio all’Università di Nankai, a Tianjin.

Di Roberto Meloni

Oggetto degli incontri sarà la presentazione dell’antologia cinese della rivista Il Ponte, pubblicata recentemente e incentrata sugli scritti dedicati alla Cina nel numero speciale del 1956, La Cina d’oggi. Un’opera nata a seguito del celebre viaggio del 1955 della delegazione culturale italiana, guidata proprio da Piero Calamandrei, tra i fondatori della Costituzione italiana.

A settant’anni da quell’evento storico, la pubblicazione in lingua cinese riaccende i riflettori su un dialogo culturale profondo e duraturo. “È molto significativo che, dopo tanti anni, quel ponte costruito attraverso la cultura continui a nutrire l’amicizia tra i nostri popoli”, ha sottolineato Silvia Calamandrei, ricordando anche le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciate all’Università di Pechino nel novembre scorso.

Le due conferenze vedranno la partecipazione di esperti autorevoli, tra cui la professoressa Luo Hongbo, studiosa dell’Accademia delle Scienze cinese e profonda conoscitrice della politica europea, che già nel 2007 aveva visitato Montepulciano in occasione del convegno “Europa-Cina: una nuova via della Seta”.

Il sindaco Michele Angiolini ha espresso piena soddisfazione per l’iniziativa: “La presenza di Silvia Calamandrei in Cina a nome di una delle istituzioni culturali più prestigiose della nostra città conferma la vocazione internazionale di Montepulciano. Un ruolo riconosciuto anche dalla recente nomina della Valdichiana Senese come Capitale Toscana della Cultura 2025”.

Proprio Montepulciano, lo scorso 10 febbraio, aveva ospitato il convegno “Cultura veicolo di amicizia tra Italia e Cina”, con ospiti da istituzioni accademiche italiane e cinesi, consolidando una rete di scambio culturale sempre più attiva.

Un percorso fatto di parole, libri e memoria storica, che continua a costruire ponti, oggi più necessari che mai, tra mondi geograficamente lontani ma culturalmente sempre più vicini.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 6, 2025
Close