Siena (sabato, 10 maggio 2025) – Oltre 9 mila cittadini senesi potrebbero risparmiare circa 350 euro l’anno sulle bollette dell’elettricità grazie a un emendamento della Lega inserito nella Legge sulla concorrenza 2024. A spiegarlo, ieri, durante un incontro alla sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri, è stato Andrea Corsi, segretario provinciale del partito, affiancato dal deputato Andrea Barabotti.
Di Roberto Meloni
“La nostra battaglia nazionale – ha dichiarato Corsi – potrà avere effetti molto concreti anche su Siena, con un risparmio complessivo di circa 7 milioni di euro per i cittadini aventi diritto. L’obiettivo è aiutare chi si trova in condizione di vulnerabilità ad accedere al mercato dell’elettricità a tutele graduali”.
Il provvedimento, illustrato da Barabotti, interviene sulla situazione dei clienti vulnerabili che oggi, in molti casi, continuano a essere serviti nel mercato libero, pagando tariffe ben più elevate rispetto a quelle garantite dal regime di tutela. “Nel mercato libero – ha spiegato il deputato – il costo medio dell’energia è di circa 35 centesimi per kilowattora. Al contrario, nel mercato a tutele graduali il costo fisso è di 20 centesimi, almeno fino al 31 marzo 2027”.
La differenza di prezzo, dunque, è significativa e può incidere concretamente sui bilanci familiari, in particolare in un momento economico ancora segnato da instabilità. Secondo i dati forniti, a livello nazionale ci sono circa 11 milioni e mezzo di cittadini che avrebbero diritto all’accesso al mercato tutelato, ma che ancora non hanno effettuato il passaggio.
Per agevolare la procedura, la Lega annuncia una serie di iniziative a livello locale: “La burocrazia non deve essere un ostacolo – ha aggiunto Barabotti – e per questo ci impegneremo ad allestire banchetti informativi nelle piazze e a chiedere ai sindaci di attivare sportelli dedicati per aiutare chi ha diritto al passaggio”.
La richiesta di adesione al mercato a tutele graduali può essere effettuata tramite il sito della RERA, l’autorità nazionale per l’energia. Tuttavia, la procedura non è semplice, motivo per cui il sostegno diretto ai cittadini diventa fondamentale.
Con questa misura, la Lega punta a consolidare il proprio impegno su temi concreti come il costo della vita, l’energia e il sostegno alle fasce più fragili, ribadendo la volontà di intervenire in maniera pragmatica e capillare sui territori.
Last modified: Maggio 10, 2025