Scritto da 9:00 am Top News, Cronaca, Siena

Siena tra le migliori città per i bambini: seconda in Italia per qualità della vita infantile

Siena (martedì, 27 maggio 2025) – Siena si conferma un’eccellenza italiana per quanto riguarda la qualità della vita dei più piccoli, piazzandosi al secondo posto nazionale nella classifica del Sole 24 Ore sugli indici generazionali. Meglio di lei solo Lecco. La città del Palio brilla in particolare per il numero di pediatri, competenze scolastiche e accesso ai servizi per l’infanzia.

di Roberto Meloni

A illustrare il valore di questo risultato è l’antropologa Giulia Almagioni, che sottolinea l’efficacia con cui le risorse pubbliche vengono impiegate sul territorio: “Siena ha una spesa sociale per famiglie e minori superiore alla media nazionale, e la percentuale di bambini che usufruiscono dei servizi per l’infanzia è il doppio rispetto a Lecco. Il numero di pediatri è il doppio della media italiana. Eccellenti anche i dati relativi alle mense scolastiche e alle competenze matematiche e alfabetiche”.

Restano tuttavia alcune criticità, come la carenza di spazi verdi attrezzati per bambini nel centro storico. “È una città medievale dove il verde non era previsto – osserva Almagioni –, ma le aree attrezzate in provincia compensano in parte. Inoltre, l’indagine non considera il valore educativo e sociale degli spazi delle contrade, fondamentali per il tessuto comunitario”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente della Provincia, Agnese Carletti: “È un riconoscimento che premia l’impegno collettivo verso servizi pubblici di qualità. Dobbiamo continuare a investire su scuola, sanità e inclusione per garantire un futuro ai nostri giovani”.

Meno brillanti, invece, i risultati per le fasce di età più avanzate. Siena si colloca al ventiduesimo posto per la qualità della vita dei giovani (15-34 anni), con buoni dati per eventi culturali e matrimoni, ma carenze sul fronte dell’imprenditoria giovanile, degli affitti e delle opportunità sportive. Peggiore il posizionamento per gli anziani: la città è al 44° posto a causa di alti consumi di farmaci antidepressivi e un numero significativo di persone sole, nonostante una speranza di vita tra le più elevate.

Il quadro complessivo conferma una realtà dinamica per l’infanzia, più fragile però per chi cerca lavoro e per gli anziani. Siena resta comunque, come sottolinea la ricerca, un punto di riferimento regionale per la qualità della vita.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 27, 2025
Close