Siena (domenica, 4 maggio 2025) – Un sabato carico di emozione e spiritualità quello che ha visto la città di Siena riunita per rendere omaggio alla sua Patrona, Santa Caterina. Le celebrazioni hanno avuto inizio nel primo pomeriggio, alle ore 15, con il tradizionale omaggio floreale alla statua della Santa in via XXV Aprile, alla presenza di autorità civili, religiose e militari, tra cui il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Monsignor Antonio D’Angelo, la presidente della provincia di Siena Agnese Carletti, il sindaco di Murlo Davide Ricci e la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.
Di Roberto Meloni
Alle ore 16, nella Basilica di San Domenico, si è tenuta la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Lojudice e concelebrata dall’arcivescovo dell’Aquila, Monsignor D’Angelo. La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a testimonianza dell’importanza non solo religiosa ma anche civile di questa ricorrenza.
Durante l’omelia, il cardinale Lojudice ha ricordato la figura di Papa Francesco, scomparso di recente, sottolineando il senso di vuoto che la sua morte ha lasciato nella Chiesa. Ha quindi rivolto un appello accorato ai fedeli: “In questo momento così delicato per la Chiesa vi chiedo di pregare per noi cardinali che, dalla prossima settimana, entreremo in Conclave per scegliere il nuovo Papa”. Lojudice ha poi richiamato il suo ultimo incontro con Papa Francesco, avvenuto in occasione dell’incontro con i lavoratori della Beko, collegando il tema della dignità del lavoro con l’insegnamento sociale della Santa senese.
Alle 17:30 il corteo solenne si è mosso dalla Basilica di San Domenico verso Piazza del Campo. Lì, alle ore 18, si sono susseguiti gli interventi istituzionali e la premiazione del concorso “Pellegrini di Speranza”, promosso dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi. La cerimonia si è conclusa con la benedizione alla città, all’Italia e all’Europa impartita con la reliquia di Santa Caterina e con la tradizionale sbandierata delle contrade, accompagnata dalle note della Banda Puccini di Cave. Una giornata di fede, memoria e partecipazione civica che ha unito idealmente Siena all’intera comunità ecclesiale internazionale.
Last modified: Maggio 4, 2025