Scritto da 4:58 pm Siena, Cronaca, Eventi/Spettacolo, Top News

Palio, sentenza sui fronteggiamenti: il Magistrato delle Contrade insorge contro l’idea di un Palio sotto sorveglianza

Siena (giovedì, 19 giugno 2025) — A pochi giorni dal Palio, la città si confronta con un acceso dibattito sollevato dalle motivazioni della sentenza che ha condannato otto contradaioli per rissa e resistenza a pubblico ufficiale in relazione a un episodio avvenuto otto anni fa. Il Magistrato delle Contrade, con una lettera aperta firmata dalla Rettore Benedetta Mocenni, esprime forte dissenso verso le conclusioni della magistratura e l’approccio alla sicurezza adottato, che viene definito “incompatibile con lo spirito della Festa”.

Di Roberto Meloni

La preoccupazione maggiore riguarda l’interpretazione data al ruolo delle forze dell’ordine e all’utilizzo delle telecamere in Piazza del Campo. La sentenza, definendo “passiva” l’azione della Polizia Municipale e criticando l’assenza di strumenti coercitivi come manganelli e spray urticanti, secondo il Magistrato, “mina la collaborazione storica e profonda tra istituzioni e Contrade”. Un’accusa che ferisce, secondo Mocenni, l’identità stessa di Siena e il rispetto reciproco su cui si fonda la gestione della Festa.

“Il Palio non può diventare un evento da sorvegliare come un problema di ordine pubblico – scrive Mocenni –. Le telecamere non possono trasformare i contradaioli in sospettati, né la spontaneità della Festa può essere soffocata da un clima inquisitorio”.

Il tono della lettera è insieme accorato e fermo: “Non possiamo accettare un approccio che trasforma il Palio in una scena di controllo permanente. Il senese in Piazza deve sentirsi libero, non osservato con diffidenza. Il Palio vive di passione, confronto e rispetto, non di manganelli”.

Nel concludere, il Magistrato delle Contrade invita la cittadinanza a “vivere i giorni della Festa con autenticità e libertà, senza cedere alla paura o all’autocensura”. Una difesa vibrante di un’identità collettiva che rivendica la propria autonomia e profondità culturale, ben oltre le logiche del codice penale.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 19, 2025
Close