Siena (mercoledì, 14 maggio 2025) – Un ponte solido tra giovani e mondo del lavoro, costruito direttamente in piazza. È questo l’obiettivo della tappa senese del tour nazionale “Il Lavoro viaggia con noi! Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza”, che ieri ha fatto sosta ai giardini della Lizza, nel cuore di Siena. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, ha coinvolto oltre 150 studenti delle scuole superiori senesi in un’intensa giornata di orientamento.
Di Roberto Meloni
“Le opportunità ci sono, ma vanno fatte conoscere”, sottolinea Debora Poggiani, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Siena, orgogliosa di aver ospitato per il secondo anno consecutivo questo evento. L’iniziativa, che fa parte di un tour che toccherà sedici piazze italiane nel mese di maggio, si propone di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, diffondendo al contempo i valori dell’etica, della legalità e della sicurezza.
Durante tutta la mattina, gli studenti dei licei e istituti tecnici di Siena – tra cui il Sarrocchi, il Bandini, il Marconi, il Galilei e il Liceo delle Scienze Umane – hanno potuto ricevere consigli pratici da professionisti specializzati su come redigere un curriculum vitae efficace, come attivare un tirocinio formativo e quali opportunità sono attualmente disponibili nel territorio. Presenti anche rappresentanti dell’Università di Siena, del Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Agenzia Arti Toscana e di vari ITS locali.
In contemporanea, presso l’Auditorium della Cassa Edile, si è svolto il convegno “Orientarsi tra nuovi linguaggi, nuovi modelli e nuovi strumenti. Il lavoro nel e del futuro”, che ha visto la partecipazione di esperti, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni. Focus principale: costruire un dialogo reale e proficuo tra imprese e nuove generazioni.
“Troppo spesso – evidenzia Poggiani – il mondo imprenditoriale e quello giovanile parlano linguaggi diversi. Le imprese faticano a intercettare i bisogni e le aspettative dei giovani, anche dal punto di vista retributivo. Serve un cambiamento culturale per rendere più attrattivo il nostro tessuto produttivo”.
Nel senese, la sfida è particolarmente urgente. Se da un lato le opportunità non mancano, dall’altro persiste una difficoltà nel trattenere i giovani talenti. “Assistiamo a un costante turnover e alla fuga dei giovani, che spesso, dopo la laurea, scelgono di lasciare il nostro territorio – spiega la presidente dell’Ordine –. Dobbiamo creare condizioni più favorevoli, valorizzando i ragazzi e spingendoli a rimanere, facendo loro conoscere le prospettive concrete che esistono anche qui”.
L’evento di ieri ha confermato quanto sia fondamentale investire sull’orientamento e su iniziative che favoriscano un incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro. Un percorso che parte dalle scuole e passa per un confronto aperto con il mondo delle imprese e delle istituzioni. Perché, come ribadisce Debora Poggiani, “il futuro del lavoro si costruisce oggi, parlando ai giovani con strumenti nuovi, linguaggi moderni e prospettive reali”.
Last modified: Maggio 14, 2025