Scritto da 9:58 am Eventi/Spettacolo, Cultura, Siena, Top News

L’arte contemporanea illumina Siena: 17 lanterne per 17 rioni

Siena (sabato, 10 maggio 2025) – Una nuova geografia della città, tracciata attraverso la luce e l’arte contemporanea: è questa l’idea al centro di Assistere il buio, il progetto che sta trasformando il centro storico di Siena. Diciassette artisti italiani, riconosciuti a livello nazionale e internazionale, sono intervenuti su diciassette lanterne dell’illuminazione pubblica, posizionate simbolicamente una per ciascun rione, per ridisegnare il volto notturno della città.

Di Roberto Meloni

Ideato e curato dall’artista senese Serena Fineschi, Assistere il buio è promosso dal Rotary Club Siena e realizzato grazie al contributo del Comune di Siena, di Opera Laboratori, Palazzo delle Papesse, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (tramite l’avviso Let’s Art!), di Banca Centro Toscana Umbria, Estra Spa, Intesa, Terrecablate, Canestrelli Petroli e Blucar Siena.

Siena, da sempre illuminata da lanterne medievali forgiate da sapienti artigiani, oggi aggiunge a questa tradizione una nuova narrazione visiva. Ogni lanterna d’artista offre uno spunto di riflessione, un frammento di storia o una proiezione sul futuro, arricchendo i vicoli e le piazze di suggestioni contemporanee.

Il progetto coinvolge artisti di altissimo profilo: Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Francesco Carone, Alice Cattaneo, Loris Cecchini, Fabrizio Cotognini, Elena El Asmar, Flavio Favelli, Serena Fineschi, Loredana Longo, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi, Fabrizio Prevedello, Remo Salvadori, Sissi e Giovanni Termini.

Al momento, due opere – quelle destinate ai rioni dell’Onda e del Bruco – sono esposte nell’atrio di Palazzo Chigi Zondadari, in attesa di approvazione per la definitiva collocazione.

Un ruolo centrale è riservato al Palazzo delle Papesse, che ospita una mostra di materiali e indizi utilizzati dagli artisti come ispirazione per la creazione delle lanterne. Questo spazio, aperto straordinariamente per l’occasione, diventa il punto di partenza ideale per un percorso che invita cittadini e visitatori a scoprire, o riscoprire, Siena attraverso nuovi occhi.

Assistere il buio si propone così di innescare una riflessione sul significato dell’arte pubblica e sulla sua capacità di trasformare il tessuto urbano, creando connessioni invisibili tra passato, presente e futuro. Una vera e propria passeggiata urbana tra arte, storia e visioni contemporanee.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 10, 2025
Close