Scritto da 1:40 pm Top News, Attualità, Colle di Val d' Elsa

Emergenza abitativa, il Comune stanzia 350mila euro per le famiglie in difficoltà

Colle di Val d’Elsa (lunedì, 5 maggio 2025) – Il Consiglio Comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione di bilancio per un totale di 350.000 euro destinati a fronteggiare l’emergenza abitativa e sostenere concretamente le famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Un’azione forte, voluta dall’amministrazione comunale, che mira a garantire il diritto alla casa come elemento essenziale per la dignità e il benessere della persona.

Di Roberto Meloni

Nel dettaglio, 200.000 euro saranno destinati alla creazione di un fondo straordinario per l’emergenza abitativa, mentre i restanti 150.000 euro serviranno a rifinanziare il contributo per il sostegno agli affitti. A illustrare la portata della manovra è stato l’assessore al bilancio e alle politiche sociali Daniele Tozzi, che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel proteggere le fasce più deboli della popolazione. “La casa è il primo presidio di dignità, sicurezza e benessere personale – ha dichiarato –. In un momento di fragilità crescente, non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro”.

L’iniziativa non si ferma però al solo ambito locale. Oltre alla manovra economica, il Consiglio ha approvato una mozione che sollecita Governo, Parlamento e Regione Toscana a rifinanziare e potenziare i fondi nazionali e regionali per l’affitto e per il contrasto alla morosità incolpevole, troppo spesso inadeguati rispetto al fabbisogno reale. “Il nostro intervento locale è solo il primo passo – ha proseguito Tozzi –. È essenziale che anche Stato e Regione facciano la loro parte con politiche strutturali e continuative”.

Il provvedimento arriva in un contesto in cui il tema della casa sta tornando prepotentemente al centro dell’agenda politica, complici i rincari generalizzati, l’erosione del potere d’acquisto e la crescente difficoltà di accedere a soluzioni abitative sostenibili, soprattutto per le giovani coppie e per chi vive situazioni di disagio. Con questa manovra, l’amministrazione di Colle di Val d’Elsa lancia un segnale chiaro: il diritto all’abitare non può essere lasciato alla deriva, e la politica deve farsi carico di garantire inclusione e coesione sociale.

Un impegno che, come ha ricordato Tozzi, non si esaurisce con lo stanziamento delle risorse, ma rappresenta un punto di partenza per costruire un sistema di protezione sociale più equo e più vicino alle esigenze reali dei cittadini.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 5, 2025
Close